Trident II: il missile nucleare della Guerra Fredda viene modernizzato e avrà la sua durata estesa fino al 2084

Trident II: missile nucleare della Guerra Fredda subisce una modernizzazione e avrà una durata estesa fino al 2084 (X @USNavy)

Il missile nucleare Trident II, utilizzato dalla fine della Guerra Fredda, avrà la sua durata estesa fino al 2084 tramite un contratto da 383 milioni di dollari tra la Marina degli Stati Uniti e la Lockheed Martin.

L’azienda sarà responsabile della modernizzazione del sistema, con miglioramenti previsti in aree come la navigazione e il controllo, sebbene i dettagli esatti non siano stati divulgati.

Il nuovo modello, Trident II D5LE2, inizierà ad essere utilizzato nel 2040, con la sostituzione graduale dei vecchi missili nel corso di nove anni.

Il Trident II è stato sviluppato per essere uno dei pilastri della deterrenza nucleare degli Stati Uniti e del Regno Unito, con un raggio di azione superiore ai 12.000 chilometri e la capacità di trasportare testate nucleari in modo indipendente. Attualmente, il missile è trasportato da 14 sottomarini classe Ohio della Marina degli Stati Uniti e da quattro sottomarini classe Vanguard della Royal Navy britannica. Ogni sottomarino Ohio può trasportare fino a 24 missili, mentre ogni Vanguard ne trasporta fino a 16.

Con la modernizzazione del Trident II, i sottomarini classe Ohio degli Stati Uniti saranno sostituiti dai sottomarini classe Columbia, e i sottomarini classe Vanguard del Regno Unito saranno sostituiti dai Dreadnought. Il Trident II D5LE2 sarà completato da nuovi modelli di testate nucleari, come le W93/Mk7 degli Stati Uniti e Astraea del Regno Unito.

La transizione verso i nuovi sottomarini e missili avverrà gradualmente, in base all’aggiornamento e alla manutenzione delle scorte attuali.

Fonte: Olhar Digital | Foto: X @USNavy | Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e revisionato dal team editoriale