Renault Kwid elettrico acquistato all’asta con un blocco di cemento al posto della batteria

Renault Kwid elettrico acquistato all'asta con un blocco di cemento al posto della batteriaRenault Kwid elettrico acquistato all'asta con un blocco di cemento al posto della batteriaRenault Kwid elettrico acquistato all’asta con un blocco di cemento al posto della batteria (Instagram @b3car_)

Un commerciante in Brasile ha vissuto una spiacevole sorpresa dopo aver acquistato un Renault Kwid E-Tech a un’asta. Durante l’ispezione del veicolo, ha scoperto che la batteria era stata sostituita con un blocco di cemento, un problema che non era stato segnalato al momento dell’acquisto.

L’azienda B3 Car, specializzata in aste, ha raccontato il caso sui social media e ha dichiarato di aver subito una perdita di oltre 7.000 dollari. Nonostante la situazione, un dipendente ha ironizzato sull’episodio, suggerendo che l’unica soluzione fosse “tagliare il pavimento dell’auto e pedalare”.

Non si tratta di un caso isolato. L’anno precedente, un altro Renault Kwid E-Tech è stato trovato nelle stesse condizioni, con un blocco di cemento al posto della batteria. Il veicolo, che presentava già danni alla parte anteriore, è stato messo all’asta senza che l’acquirente fosse informato di questa modifica. L’episodio è diventato virale su internet, ma il destino dell’auto è rimasto sconosciuto.

B3 Car ha rivelato che il veicolo acquistato è stato battuto in due aste, una nel 2024 e un’altra a febbraio di quest’anno. Si ritiene che la casa d’aste abbia ricevuto l’auto indietro dopo la prima vendita e l’abbia nuovamente messa all’asta senza informare della manomissione della batteria.

Il Renault Kwid E-Tech è dotato originariamente di una batteria da 26,8 kWh con un’autonomia di 185 km e può essere ricaricato con diverse fonti di energia, con tempi di ricarica che variano dai 40 minuti alle nove ore.

Fonte: Auto Esporte | Foto: Instagram @b3car_ | Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e revisionato dal team editoriale

whatsapp