Il Ministero della Difesa italiano ha formalizzato l’acquisto di 17 elicotteri d’attacco Leonardo AW-249 nell’ambito del programma di ammodernamento della flotta dell’Aviazione dell’Esercito.
+ Clicca qui per vedere il video di presentazione del Leonardo AW-249
L’informazione è stata diffusa dalla Rivista Italiana Difesa sulla base di documenti di bilancio ufficiali.
+ Igla MANPADS: Il missile portatile che sta abbattendo aerei russi – Guarda in azione!
Sostituzione dell’ A129 Mangusta
L’acquisto fa parte del piano per sostituire i vecchi A129 Mangusta, introdotti negli anni ’90. Secondo i rappresentanti delle Forze Terrestri Italiane, il fabbisogno totale dell’Esercito è di 48 elicotteri AW-249, garantendo la completa transizione della flotta di elicotteri d’attacco.
Le consegne dovrebbero iniziare nel 2027, come stabilito dal contratto.
Sviluppo e test
Ad oggi, Leonardo ha costruito quattro unità dell’AW-249: un prototipo e tre aeromobili di pre-produzione. Questi elicotteri non saranno assegnati alle unità da combattimento, poiché saranno utilizzati per test congiunti tra Leonardo e l’Aviazione dell’Esercito, con particolare attenzione all’integrazione di nuovi armamenti e sistemi.
L’ AW-249 mantiene diverse somiglianze visive con il suo predecessore AW129, ma incorpora significativi miglioramenti tecnologici e operativi.
Capacità e armamenti
L’AW-249 dispone di sei punti di attacco sulle ali, che possono trasportare:
- Missili aria-aria e aria-terra (guidati e non guidati);
- Serbatoi di carburante esterni, per aumentare l’autonomia dell’aeromobile.
Attualmente, il velivolo è equipaggiato con un cannone a tre canne OTO Melara TM197B da 20 mm e utilizzerà missili anticarro Spike, di fabbricazione israeliana.
Prestazioni e motori
L’elicottero AW-249 è alimentato da due motori GE Aviation CT7-8E6 (T700), ciascuno con una potenza di 2.500 hp (1.860 kW), offrendo maggiore autonomia e capacità operativa. Il modello incorpora anche componenti dell’elicottero da trasporto AW149, migliorando la resistenza e la versatilità.
Con un peso massimo al decollo compreso tra 7.500 e 8.000 kg, quasi il doppio rispetto all’AW129, l’AW-249 è progettato per operare in condizioni estreme di caldo e freddo.
+ Guarda altri video sugli elicotteri militari
Primo volo e prospettive future
Il primo volo dell’ AW-249 è avvenuto il 12 agosto 2022 presso lo stabilimento Leonardo di Vergiate, Italia. Questo nuovo elicottero rappresenta un significativo passo avanti per le capacità offensive dell’Esercito Italiano, combinando tecnologia all’avanguardia con maggiore potenza di fuoco e resistenza in combattimento.
Con l’arrivo dei primi elicotteri nel 2027, l’Italia si prepara a potenziare la sua flotta di aeromobili d’attacco, garantendo maggiore efficienza e modernizzazione per le sue operazioni militari.
Foto e video: Wikimedia / Leonardo. Fonti: mil.in.ua / rid. Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e revisionato dalla redazione.