Gli airbag per moto affrontano sfide tecniche ed economiche nella ricerca di una maggiore sicurezza

Gli airbag per moto affrontano sfide tecniche ed economiche nella ricerca di una maggiore sicurezza (Freepik)

Le moto non dispongono di airbag ampiamente diffusi a causa di sfide tecniche ed economiche. A differenza delle auto, che offrono spazi strutturali per ospitare l’equipaggiamento, le moto presentano difficoltà fisiche per l’installazione.

Inoltre, le dinamiche degli incidenti variano notevolmente, includendo cadute laterali e lanci del pilota, il che rende difficile progettare un airbag efficace per diversi scenari.

Anche l’alto costo è un fattore limitante, poiché molti motociclisti optano per modelli più economici e non sono disposti a pagare di più per questa tecnologia di sicurezza.

Attualmente, la Honda GL 1800 Gold Wing è una delle poche moto sul mercato che dispone di airbag, ma la sua implementazione aumenta ulteriormente il costo del veicolo. Il sistema richiede componenti aggiuntivi, come le cinture per mantenere l’airbag fissato, il che contribuisce ad aumentare il prezzo finale. Poiché la domanda di moto economiche è maggiore, i produttori non danno priorità a questo investimento e attendono una situazione più favorevole per l’adozione di questa tecnologia.

Tuttavia, ciò potrebbe cambiare presto. La svedese Autoliv, in collaborazione con l’italiana Piaggio, sta sviluppando un nuovo sistema chiamato “bag-on-bike“, previsto per arrivare sul mercato entro quest’anno. Questo airbag sarà installato sullo scooter a tre ruote Piaggio MP3 e avrà una sacca gonfiabile e sensori elettronici per ridurre l’impatto delle collisioni frontali.

Mentre i progressi come ABS e controllo della trazione sono già diventati comuni, la nuova scommessa potrebbe rappresentare un passo importante per migliorare la sicurezza dei motociclisti.

Fonte: Olhar Digital | Foto: Freepik | Questo contenuto è stato creato con l’aiuto dell’IA e revisionato dal team editoriale